Come organizzare i compiti a casa?

È del tutto plausibile portare a termine i propri doveri a casa in modo efficace senza farsi prendere dallo stress; maggiore pazienza ed organizzazione dello studio saranno necessarie per raggiungere questo obiettivo. Non devi far altro che scoprire come organizzarti al meglio per riuscire a fare velocemente i tuoi compiti a casa. Ecco 7 migliori metodi di studio utili per imparare ad organizzarti.
1. Creare una routine
Per rispettare i propri impegni scolastici, la prima cosa da fare è stabilire una routine, ovvero fissare degli orari da rispettare. Non si consiglia di fare i compiti dopo cena a causa della stanchezza che si potrebbe accumulare durante le ore serali. Il pomeriggio è il momento ottimale per dedicarsi ai compiti.
2. Studiare in un posto tranquillo
Per ottenere buoni risultati nello studio, l'ambiente circostante svolge un ruolo essenziale. È fondamentale prestare attenzione all'atmosfera in cui ci troviamo quando ci mettiamo a studiare. Un ambiente armonioso e rilassante può fare la differenza e aiutarci nell'acquisizione di nuove conoscenze.
Per studiare al meglio, bisogna cercare un luogo in cui sia presente tranquillità e silenzio, con una sufficiente illuminazione, che non faccia sforzare la vista. Evitare, inoltre, luoghi con distrazioni come televisione, computer e impianti stereo.
3. Utilizzare una tabella di marcia
Incorpora la pratica di creare una scaletta giornaliera dei tuoi compiti. Si tratta di una sorta di lista di cose da fare per la giornata che dovrai assolutamente rispettare.
4. Calcolare i tempi
Calcola quanto tempo impiegherai per compiere ogni attività prevista per il giorno, ma assicurati di essere realistico nelle tue stime. In questi casi, è meglio fare di più che di meno; se hai tempo in più, potrebbe essere un'ottima occasione per rivedere un argomento o fare un compito che non avevi programmato. Determina quante ore al giorno devi dedicare in totale ai tuoi compiti.
5. Creare mappe concettuali
Per assicurarsi la memorizzazione accurata, agevole ed efficace di ciò che si è imparato a lungo termine, le mappe concettuali sono un'ottima scelta come mezzo di apprendimento. Divertiti a creare schede con gli argomenti che stai studiando. Ciò renderà la tua comprensione maggiore, più facile da elaborare e ricordare.
Ci sono una vasta gamma di stili di creazione di tali schede. Scegli quello più adatto a te ed inizia a creare le tue schede. Noterai subito che lavorare con schede di questo genere semplificherà la memorizzazione delle materie in studio. Inoltre, servirà anche da utile strumento di revisione per i prossimi esami.
6. Ripetere a voce alta
Quando studiate, assicuratevi di ricordare che è fondamentale sapere come strutturare in modo logico un discorso. Osservare una complessa organizzazione delle proprie idee vi aiuterà a comprendere meglio i contenuti e a comunicarli al meglio.
Memorizzare bene ciò che si è studiato è importante, tuttavia riuscire a esprimerlo a parole è un'altra cosa. A volte può accadere che si ricordino perfettamente i concetti e gli argomenti appresi, ma ci si senta impotenti non riuscendo a comunicarlo in modo chiaro. Per contrastare la problematica, consigliamo di imparare a dire ad alta voce ciò che si sta leggendo. Prenditi, dunque, l'abitudine di leggere e ripetere ad alta voce ciò che studi.
7. Concedersi delle pause
L'attenzione degli adolescenti tra i 16 e i 17 anni comincia a diminuire dopo circa mezz'ora di studio. Questo significa che la loro capacità di concentrazione non è stazionaria, ma diminuisce dopo un periodo di tempo limitato. Se hai la sensazione di essere stanco, prenditi una pausa e dedicati al rilassamento della mente. Un po' di tempo dedicato a te stesso farà sicuramente bene alla tua salute mentale e ti aiuterà ad affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore energia ed entusiasmo.
Si consiglia di prendersi una breve pausa da 10 minuti ad ogni ora di studio per rinfrancarsi e fare un piccolo stacco. Tuttavia, tieni a mente che la pausa non dovrebbe protrarsi oltre questo limite altrimenti si incorrerebbe nell'effetto contrario.
Conclusioni
Organizzare i compiti a casa è un'abilità fondamentale per aiutare i ragazzi a rimanere concentrati e produttivi nelle proprie lezioni. Seguendo i suggerimenti sopra menzionati, è possibile sviluppare strategie di organizzazione di successo e a gestire i compiti in modo più efficiente.
Ma se desiderassi il supporto di tutor qualificati, Grandi Scuole a Firenze o in altre città può sicuramente aiutarti ad acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo.